BANDO ESTATE INPSIEME 2023

 

GLI HIGHLIGHTS LANGUAGE TEAM

IL PROGRAMMA VILLAGGIO AQUARIUS - 2 SETTIMANE - E' CONFORME AL 100% AL BANDO ESTATE INPSIEME ED OFFRE MOLTO DI PIU' DEI SERVIZI RICHIESTI!

  • Immerso nel verde della macchia mediterranea
  • Corsi sportivi con istruttori qualificati di grande esperienza
  • Ricco programma di escursioni alla scoperta del territorio

 

 

TURNI 2023  QUOTA DI PARTECIPAZIONE
19/06/2023-03/07/2023 1300 
03/07/2023-17/07/2023 1300 
10/07/2023-24/07/2023 1300 
17/07/2023-31/07/2023 1300 

 

 

BASILICATA - POLICORO - VILLAGGIO AQUARIUS 
Località:
Policoro è situato nella pianura del Metaponto, sulla costa ionica. Centro balneare tra i più rinomati, questo comune basa la sua economia principalmente sull'industria turistica ed è celebre per la produzione delle fragole.
Le origini di Policoro sono antichissime e sorge vicino due mitiche città, Heraclea e Siris. Nel corso dei secoli fu feudo di numerose famiglie nobili.
Struttura: IIl Circolo Nautico Aquarius è un villaggio naturalistico completamente nuovo.Il villaggio è immerso nel verde della Macchia Mediterranea, completamente costruito in legno a 80 mt. dal mare, nel rispetto dell'ecosostenibilità. Gli ospiti possono godere dei nuovi splendidi e confortevoli bungalow in legno di 28 mq., dotati di climatizzazione caldo/freddo, servizi interni, verandina.
All'interno vi si trovano: ristorante, sala polivalente, bar e cucina attrezzata, con zona dedicata ad eventuali intolleranze. Oltre ai servizi privati interni sono presenti anche dei servizi igienici centralizzati, con wc, lavabo e docce di acqua calda/fredda. All’aperto, i ragazzi possono trascorrere i loro momenti di relax, all’ombra di particolari ombrelloni caraibici con lettini e sdraio, o sotto ampi gazebo sulla spiaggia con discoteca, ping-pong, calcio balilla ed altri intrattenimenti, oppure possono giocare nei campi da beach volley e beach tennis.

Pasti: Previsto il trattamento di pensione completa. Menù diversificati per i ragazzi con allergie ed intolleranze. A metà pomeriggio un break merenda. Durante i giorni di escursione saranno previsti cestini pranzo. Il trattamento di pensione completa inizia con la cena del giorno di arrivo e termina con il pranzo del giorno di partenza (in Hotel o al sacco in base all’orario di uscita dalla struttura).

PROGRAMMA DIDATTICO /RICREATIVO    

All’interno del soggiorno saranno organizzate attività finalizzate all’integrazione, al divertimento e all’acquisizione di nuove competenze specifiche. I corsi saranno tenuti da docenti e istruttori. Le attività sportive veliche avranno una durata  di 24 ore settimanali e le attività ludico sportive e ricreative  avranno una durata di 12 ore settiamanali.

I CORSI

  • Scuola Vela:  affiliata F.I.V. (dall'anno 2000) - I corsi, organizzati per età e capacità, mettono il giovane corsista nelle migliori condizioni per un apprendimento piacevole e graduale, attraverso 5 fasi:  lo sviluppo di una responsabile coscienza ambientale, l'instaurazione dei corretti modelli di vita sportiva, lo studio e l'interpretazione dell'andar per mare, l'acquisizione di conoscenze e di abilità che possono costituire anche la base di future professionalità, la valorizzazione del concetto di collaborazione e di vita gruppo

Tutti i nostri partecipanti saranno sottoposti a test di acquaticità prima dell'inizio in mare delle varie attività nautico sportive.

I corsi Aquarius, consentiranno agli allievi di apprendere gradualmente competenze tecniche così come previsto dai vari Step:

  • I Step: Nozioni primarie di sicurezza ed acquaticità, concetti prua/poppa e sopravento/sottovento,
  • mantenimento direzione per brevi tratti, nozioni sulla sicurezza in mare. Utilizzo dei simulatori.
  • II Step : Consolidamento delle abilità precedenti, Saper armare con l'aiuto degli istruttori, virata, seguire
  • gommone al traino, barca ferma. Utilizzo dei simulatori.
  • III Step: Consolidamento delle abilità precedenti, virata/abbattuta, posizione e postura a bordo, regolazione delle vele, fermarsi e ripartire, armare in autonomia la barca, uscita e rientro in autonomia con la supervisione dell'istruttore. Utilizzo dei simulatori.
  • Laboratorio di arte marinaresca e lezioni di carteggio – Con lo scopo di far apprendere agli allievi i più comuni nodi utilizzati nella nautica, attraverso video, esercitazioni di gruppo e gare, abbinata allo studio di tutte le operazioni per individuare le rotte di navigazione sulle carte nautiche.
  • Esercizi a Vela su simulatori che consentono l'allenamento in barca posizionata su apposite attrezzature per simulare a secco le varie manovre per la conduzione dell'imbarcazione.
  • Wind-Surf – Sport che unisce due discipline acquatiche: Vela e Surf. Sfrutta l'ausilio della vela, che con la forza del vento da' propulsione alla tavola. E' un’attività emozionante, apprezzata da chi ama la natura e cavalcare le onde del mare
  • Wing Foil -Il Wingfoil è una nuovissima disciplina acquatica, grande Novità Aquarius 2023! È uno sport che regalerà l'emozione di voloare sul mare, creando una sinergia tra il nostro corpo e gli elementi della natura! È costituito da una tavola (foil) e un'ala gonfiabile (Wing) non ancorata, perciò l'energia del vento si scarica direttamente su braccia e gambe, conferendoci una grande libertà di movimento.
  • Stand Up Paddle (S.U.P.) - Ci si diverte in piedi in equilibrio su una tavola remando con una pagaia. L'obiettivo è quello di potenziare lo sviluppo dell'equilibrio, della coordinazione e dell'acquaticità.
  • Scuola Canoa – La canoa viene vista soprattutto come mezzo per effettuare escursioni e pertanto le lezioni mirano alla conoscenza del mezzo con una tecnica di base. Gli obiettivi didattici sono: pagaiata, scuffiata e virata.
  • Orienteering.
  • Tiro con l’arco.
  • Serata Sotto le Stelle - È un’esperienza unica per gli appassionati di mare e di natura, trascorrere una serata in spiaggia, intorno ad un grande falò, sotto un cielo stellato…. novità 2023 è la postazione di osservazione astronomica con un telescopio ottico. Ogni partecipante osservando la volta celeste potrà individuare la sua stella preferita e darle un nome.
  • Educazione Ambientale – Tale attività si colloca all’interno di una strategia di conoscenza, difesa e valorizzazione del patrimonio ambientale del territorio locale, la Magna Grecia. In questo contesto, si intraprende un percorso di educazione e formazione ambientale alla scoperta dell’habitat costiero, dunale e retro dunale con particolare attenzione alla flora della macchia mediterranea e alle trasformazioni antropiche del bosco Pantano, uno dei pochi esempi italiani di bosco planiziale igrofilo. Particolare rilievo viene dato alla comprensione di importanti concetti quali la ricchezza di biodiversità che caratterizzano questi ambienti e all’importanza della loro tutela. Il programma si estende attraverso proiezioni audiovisive sulla conoscenza del Mar Mediterraneo e sulle creature facilmente avvistabili lungo la costa lucana: delfini e tartarughe marine Caretta Caretta. L’intera proposta intende contribuire allo sviluppo, nelle giovani generazioni, di comportamenti responsabili ispirati dalla conoscenza e dal rispetto ambientale.
  • Attività ricreative: Si svolgono durante le ore pomeridiane e sono rappresentate da tornei, gare, sport di squadra, circuiti, cacce al tesoro, percorsi in mountain bike e giochi.
  • Attività serali: Il programma di animazione, ha lo scopo di favorire e rafforzare l’aspetto ludico pedagogico dei giovani ospiti, adeguando il lavoro dell’equipe alle loro capacità. Così, dopo cena si organizzano falò sulla spiaggia, balli, quiz, feste e cinema sotto le stelle, con due serate di aggregazione a tema libero proposte dai ragazzi.

Programma dedicato a minori diversamente abili. Durante l’intero periodo di vacanza, di concerto con i genitori del ragazzo, stileremo specifiche attività.

Consigliamo di dare ai ragazzi, insieme ai documenti personali, il certificato di sana e robusta costituzione. 

PROGRAMMA DI ESCURSIONI

Durante il soggiorno abbiamo programmato 5 escursioni , tra le seguenti, sempre guidate dal nostro staff:

  • MUSEO NAZIONALE DELLA SIRITIDE DI POLICORO: Il museo, inaugurato nel 1969, è collocato all’interno del parco archeologico, e mostra, attraverso il materiale recuperato, le varie fasi della presenza umana nella zona, dal neolitico fino alla romanizzazione della colonia greca di Herakleia. Recentemente riallestito, il museo fornisce un completo percorso di tipo cronologico attraverso tutti i particolari periodi storici che l’area ha vissuto. Giusto spazio viene dato anche alle testimonianze indigene enotrie e lucane, con una sezione che illustra con andamento diacronico lo sviluppo di queste culture.
  •  RISERVA DEL BOSCO PANTANO: per un contatto diretto con l’ambiente naturale e per un approccio pratico con produzione di schede classificativi della flora e della fauna, imparando a riconoscere la flora, la fauna ed i vari ecosistemi, ed il rispetto per l’ambiente. I ragazzi effettueranno una ricerca ed una analisi tassonomica dei Gasteropodi, Bivalvi, Scafopodi, Cefalopodi presenti nel tratto del mare ionio, realizzando un book fotografico
  • Passeggiata Naturalistica in Bicicletta.

Il programma sopra indicato potrebbe subire delle variazioni per motivi tecnico/operativi. Le attività/escursioni sostitutive non modificheranno in alcun modo la qualità del programma e i requisiti del Bando.

 

INFORMAZIONI TECNICHE

L’ASSISTENZA DELLO STAFF: per una vacanza studio sicura

 Il personale presente in struttura: Assistenza dedicata 24 ore su 2 Assistenza prevista nel rapporto minimo di 1 assistente ogni 15  ragazzi durante il soggiorno. 

Inoltre saranno presenti:

  •  In collaborazione con un medico dell’Ospedale Civile di Policoro ed è dotato di un servizio infermieristico fisso.
  • Assistente disabile: personale specializzato (docenti di sostegno);
  • Istruttori federali delle varie discipline;
  • animatori;
  • assistenti bagnanti;
  • guardiano notturno.

 

GRUPPI E PARTENZE

Per chi volesse, abbiamo previsto un comodo viaggio in treno, pullman e/o navetta privata da  Roma o Napoli.Gli accompagnatori saranno presenti in tutte le fasi del viaggio.

*Le modalità di viaggio saranno comunicate prima della partenza con i documenti; il piano viaggio varia di turno in turno a seconda del numero di adesioni e della provenienza dei partecipanti, prevedendo impiego di mezzi alternativi e/o un eventuale spostamento presso altri centri di partenza.

La quota comprende

  • Sistemazione con trattamento di pensione completa come indicato;
  • Spuntino pomeridiano;
  • Gite/escursioni come da programma;
  • Attività sportive;
  • Attività ludiche;
  • Group Leader sempre presente h/24;
  • Istruttore sportivo velico;
  • Tessera FIV (Federazione Italiana Vela);
  • Assistenza medica e infermieristica h/24;
  • Partecipazione alle attività in programma e attestato partecipazione;
  • Programma di animazione ed intrattenimento
  • Trasferimenti a/r per la struttura con accompagnatori qualificati dalle stazioni treno/bus,  Roma, Napoli
  • Copertura assicurativa sanitaria come da bando Estate INPSieme (https://www.languageteam.it/lta/Assicurazione-medico-bagaglio--annullamento---Italia)
  • Assicurazione ALL-RISK ANNULLAMENTO inclusa
  • Zainetto;

 La quota non comprende:

  • Trasferimenti a/r per la struttura con accompagnatori qualificati dalle stazioni treno/bus da Roma, Napoli, con supplemento di € 170,00
  • Pasti durante i trasferimenti;
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella “quota comprende”.

 

Condividi il pacchetto

Gallery

Facilities