immagine articolo

Epifania come viene festeggiata fuori dall'Italia

in Curiosità - il 06 Gennaio 2018

L’epifania, a differenza di altre feste legate al periodo natalizio, è una ricorrenza molto diffusa nella penisola italica e poco nel resto del mondo.
La Befana, una vecchia che vola su una scopa logora, è colei che porta ai bambini (bravi) delle calze ricolme di dolci e caramelle o carbone ed aglio per i bambini che si sono comportati poco bene durante l’anno appena concluso. La festa, sempre in Italia, ha una data precisa (la notte tra il 5 e il 6 gennaio) , mentre in altri paesi non è sempre così.
Gli stati che la riconoscono come festività sono davvero pochi: Austria, Finlandia, Germania (solo in alcune zone), Grecia, Italia, Polonia, Puerto Rico, Repubblica Dominicana, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera (solo alcuni cantoni).
Ma vediamo alcune delle tradizioni che sanciscono questa festa nel resto del mondo.

In Spagna i bambini attendono i doni dai Re Magi invece che la buffa vecchietta. Come ringraziamento, all’entrata delle abitazioni viene lasciata dell’acqua per i cammelli, un po’ di cibo e una calda sciarpa. A Malaga e in diverse altre città, si può assistere durante la notte a uno spettacolo stupefacente: i Re Magi sfilano per le strade seguiti da moltissime carrozze appositamente decorate e bande musicali in festa.

In Francia, l’Epifania viene festeggiata la domenica che cade prima o dopo il 6 gennaio in quanto non è riconosciuta come giorno festivo.
Per l’occasione viene preparato un dolce al cui interno verrà posta una fava: chi riuscirà a trovarla sarà decretato re/regina per l’intera giornata. Un’altra tradizione francese è quella di preparare la Galette Des Rois e dividerla in tante fette quanti sono gli invitati più uno, anticamente, quell’ultima fetta (chiamata “la parte del Buon Dio”) veniva regalata al mendicante che bussava alla porta durante la giornata.

In Germania si festeggia la venuta dei Re Magi, i preti e chierichetti vanno di porta in porta raccogliendo offerte e ringraziando con canti a tema religioso per le donazioni. Altra tradizione tedesca è quella di incidere, con dei gessetti, una sigla sulla loro porta una acronimo “C+M+B” che può stare sia per “Christus Mansionem Benedicat” (Cristo ha protetto questa casa) o anche per Caspar, Melchior, Balthasar (i nomi dei Tre Re Magi).

In Gran Bretagna, secondo la leggenda, la notte del 6 gennaio (chiamata la “Dodicesima Notte”) gli spiriti risvegliandosi si nascondono nell’agrifoglio facendo scherzi a tutti quanti.

Anche se, dopo aver ricevuto il bottino delle calze si concluda il periodo delle feste “L’epifania tutte le feste le porta via”, con Language Team i doni e gli sconti durano tutto l’anno!
Visita la nostra sezione offerte e news  e scegli l'offerta che fa al caso tuo per uno dei nostri prodotti:  anno scolastico all'estero, formazione docenti, soggiorni studio per adulti,  stage linguistici e aslsummer camps in Italia, vacanze studio all'estero!

Condividi l’articolo

Hai trovato l’articolo interessante? Lascia un commento

Pacchetti collegati