è online il bando estate inpsieme 2020 (ex vacanze studio inpdap). cosa cambia rispetto ai soggiorni studio inps 2019?
I bandi INPS 2020 per Estate Inpsieme sono usciti, e hanno portato alcune importanti novità rispetto al bando INPS dell'anno scorso. Vediamo brevemente nel dettaglio.
Bando estate inpsieme 2020 estero
- Come l'anno scorso il Bando estate INPSieme estero è aperto a tutto il Mondo. Durata massima: 15 giorni. Quindi sarà possibile scegliere una qualsiasi destinazione INPSieme nel globo, con la possibilità di seguire corsi della lingua ufficiale del luogo o altri corsi purché di una lingua europea. (Language Team consiglia di scegliere la lingua ufficiale del posto).
- INPS pubblicherà un catalogo online sul proprio sito, all'interno del quale verranno caricati tutti i pacchetti (senza limitazione di numero) dei Tour Operator “accreditati” da Inps in base al possesso di determinati requisiti (Licenza, Certificazioni di qualità e così via). Anche i pacchetti caricati dovranno rispettare le linee guida di base indicate da Inps. Tuttavia, il catalogo pubblicato da Inps non sarà interattivo e servirà solamente agli utenti per verificare che il pacchetto da loro scelto (sul sito di Language Team o di un altro TO) sia conforme alle linee guida espresse nel bando INPS.
- Il bando estate INPSieme estero 2020 è incompatibile con il Bando Itaca (se si è usufruito del contributo) e con i soggiorni linguistici finalizzati al rilascio di una certificazione. Il che significa che se si fa domanda per entrambi i bandi INPS e si risulta vincitori di entrambi è necessario sceglierne uno, lasciando decadere l'altro.
- INPS per il bando vacanze studio all'estero riconosce 25.430 contributi suddivisi in funzione dell’anno di corso frequentato (prima superiore oppure seconda, terza, quarta e quinta, fino ad un massimo di 20 anni compiuti).
- L'importo massimo erogabile resta €2.000
bando estate inpsieme 2020 italia
- Il bando estate INPSieme Italia si riferisce a soggiorni di 8 giorni (7 notti) o di 15 giorni (14 notti) presso una struttura in Italia. Possono usufruirne i ragazzi dalla seconda elementare fino alla terza media.
- INPS disporrà, anche in questo caso, un catalogo online su proprio sito, all'interno del quale verranno caricate tutte le destinazioni dei tour operator che rispetteranno le linee guida espresse nel bando INPS. Ad ogni modo, sarà possibile per gli utenti consultare prima le destinazioni e sceglierle mediante il sito dell'agenzia, esattamene come lo scorso anno. Il servizio, infatti, continua a prevedere il rapporto diretto tour operator - utente INPS(Il catalogo Inps serve all’utente solo per verificare che il pacchetto prescelto sia “approvato” dall’Ente.
- INPS per il bando soggiorni studio Italia riconosce 12.020 contributi suddivisi in funzione della classe frequentata.
- L'importo massimo per ciascun contributo è di €600 per i soggiorni INPS di 1 settimana oppure €1.000 per i soggiorni INPS di 2 settimane.
- Ogni soggiorno in Italia prevede lo svolgimento di una o due attività da scegliere tra: arte, sport, lingua, scienze e tecnologia, ambiente e misto (incentrato su due dei temi sopraelencati, prevedendo un minimo di 10 ore settimanali per attività relative ad un tema e 8 ore settimanali all’altro).
- Verranno pubblicate 8 graduatorie suddivise in base alla classe frequentata, alla durata del soggiorno e alla categoria del dipendente pubblico richiedente
Bando estate inpsieme 2020 - soggiorni linguistici
-
- Il bando estate INPSieme soggiorni linguistici è riservato agli studenti dai 16 ai 23 anni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e che al 30/06/2020 siano in possesso di una certificazione linguistica attestante almeno un livello B1 rilasciato da Enti competenti riconosciuti dal MIUR.
- Il bando estate INPSieme per il corso di lingua all'estero è incompatibile con il Bando Itaca (se si è usufruito del contributo), con il bando estate INPSieme estero (Il che significa che se si fa domanda per entrambi i bandi INPS e si risulta vincitori di entrambi è necessario sceglierne uno, lasciando decadere l'altro) e con il bando corso di lingua in Italia .
- Il corso deve avere durata minima di tre settimane e massima di cinque settimane, prevedere la frequenza obbligatoria per l’equivalente di almeno 20 ore (60 minuti) settimanali complessive.
- Il corso deve essere finalizzato a sostenere l’esame per il riconoscimento della certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1 o C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR).
- L’importo massimo di ciascun contributo è pari a complessivi € 3.900 articolato nella seguente modalità:
- fino a un massimo di € 300 a settimana per il costo del corso di lingua compreso l’esame per ottenere la certificazione;
- fino ad un massimo di € 400 a settimana per accommodation (vitto e alloggio);
- fino ad un massimo di € 400 per il viaggio, una tantum.
- Verrà liquidato in favore del beneficiario un ulteriore contributo pari a €200,00 a titolo di corrispettivo per spese sostenute per l’iscrizione all’esame, in caso di superamento dell’esame. In caso di mancato superamento dell’esame di certificazione della lingua, il 50% della somma spettante per il solo corso di lingua sarà trattenuta.
- INPS per il bando corsi di lingua all'estero riconosce 1.170 contributi suddivisi in relazione alla classe frequentata e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto.
- Attenzione: Inps comunica che, in caso di mancato superamento dell’esame finale, al candidato verrà trattenuto un importo pari al 50% del contributo previsto per il SOLO CORSO DI LINGUA.
Seguite il gruppo Language Team Estate INPSieme 2020 per tenervi aggiornati su tutte le offerte e le novità!