Nel lago di Loch Ness, in Scozia, si narrà che viva una creatura leggendaria: il mostro di Loch Ness, ribattezzato: Nessie.
Pur non esistendo nessuna prova certa del mostro, il lago ha attratto moltissimi turisti e curiosi pronti a immortalare ogni movimento nelle acque a testimonianza che il mostro esista veramente.
IL LAGO DI LOCH NESS
Il lago di Loch Ness è un lago d'acqua dolce scozzese, con acque molto profonde (fino a 230m), si estende per oltre 37km e si trova a sud-ovest di Inverness. Il lago è noto per gli avvistamenti del mostro Nessie ed è collegato direttamente al mare tramite un'apertura sotterranea.
IL MOSTRO DI LOCH NESS
Il primo avvistamento del mostro risale al 566 da parte di un monaco irlandese che descrisse l'uccisione da parte del mostro di un abitante del villaggio di Loch Ness. Nel 1871 un dottore giurò di aver visto un "qualcosa" muoversi e contorcersi nelle acque e, altri avvistamenti, sulla terraferma, iniziarono a essere documentati a partire dal 1930. Nel novembre 1933, finalmente venne scattata la prima fotografia del mostro che mostrava un lungo "essere" mentre nuotava nel lago. Malcolm Irvine, un cineasta, riuscì a girare ben due filmati nei quali compariva "il mostro". Ma l'immagine più famosa e che fece più scalpore fu quella scattata da Robert Kenneth Wilson nel 1934. La foto finì addirittura in prima pagina dello Scottish Daily Record. Solo nel 1994 venne dichiarata falsa: si trattava di un modellino giocattolo a cui erano state aggiunte il collo e la coda.
Sempre nel 1934 uno studente raccontò di aver quasi investito una creatura di oltre 4 metri con un lungo collo che era balzata sulla strada.
Un'altra foto celebre è quella delle "tre gobbe" che emergono dall'acqua scattata nel 1951 da un boscaiolo. Nel 1955, Peter MacNab riuscì a immortalare il mostro proprio vicino all'altezza del castello che dà sul lago.
Nel 1993 Discovery Communications realizzò un documentario sul mostro e, una volta passato i filmati al computer un videomaker notò la presenza di un grande corpo con pinne e 1-2 gobbe. Una delle foto più "nitide" è quella scattata da Tony Doc Shiels che ritrae la testa dell'animale.
Nel 2014 è stata riportata un'immagine da un satellite delle mappe Apple sembra esserci una grandissima creatura sotto la superficie dell'acqua lunga più di 30 metri. I sostenitori dell'esistenza di Nessie hanno decretato che si trattasse del mostro mentre gli scettici sono convinti che si tratti di una barca.
nessie È un plesiosauro?
Una delle teorie più "in voga" sull'esistenza del mostro è che si tratti di un Plesiosauro, sopravvissuto, in qualche modo, all'estinzione. I Plesiosauri erano dei rettili acquatici vissuti tra il Triassico superiore e il Cretacico superiore molto comuni e presenti durante il periodo del Giurassico. Si trattava di un dinosauro con una piccola testa su un collo lungo e slanciato, il suo corpo robusto era molto robusto, quattro pinne e aveva una coda molto corta.
NESSIE ESISTE DAVVERO?
Come è già stato detto, non ci sono prove certe dell'esistenza del mostro di Loch Ness, certo è che più di 1000 persone giurano di averlo visto. Ma sia le foto che i video risultano poco comprensibili e spesso vengono identificati come fake. Eppure oltre a quelli che giurano di averlo avvistato, in tutto il mondo la sua leggenda continua a vivere e ad appassionare moltissime anime.
ANNO ALL'ESTERO GRAN BRETAGNA
Vuoi diventare trascorrere anche tu un anno all'estero in Gran Bretagna e andare a visitare il famoso lago scozzese? Visita la nostra sezione dedicata a tutte le destinazioni per partire e trascorrere un trimestre, semestre o anno scolastico all'estero in Gran Bretagna e scopri le fantastiche offerte Language Team!
BANDO ITACA INPS
Partecipa al Bando ITACA INPS usufruendo della borsa di studio ITACA per studiare un trimestre all'estero, semestre all'estero o anno scolastico all'estero! Visita la sezione dedicata al bando ITACA INPS e parti con l'agenzia accreditata Language Team!