Condizioni generali
1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. DEFINIZIONI
Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva 90/314/CE dispone a protezione del consumatore che l’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, debbano essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività (art. 3/1 lett. a d.lgs. 111/95). La nozione di ‘pacchetto turistico’ (art. 2/1 d.lgs. 111/95) è la seguente: “I pacchetti turistici hanno a oggetto i viaggi, le vacanze e i circuiti “tutto compreso” risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita a un prezzo forfettario, e di durata superiore alle 24 ore, ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis)... che costituiscano parte significativa del ‘pacchetto turistico’”. Ai fini del presente contratto s’intende per: a) organizzatore di viaggio: il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfettario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione; b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfettario; c) turista: l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.
2) FONTI LEGISLATIVE
Il contratto di compravendita di pacchetto turistico, è regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali, anche dalle clausole indicate nella documentazione di viaggio consegnata al consumatore. Detto contratto, sia che abbia a oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà altresì disciplinato -fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art.3 del d.Lgs n.79 del 23 mag- gio 2011 (il Codice del turismo”), dalle disposizioni - in quanto applicabili - della L. 27/12/1977 n. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970, nonché dal sovracitato D.L. 111/95.
3) INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA
L’organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: 1. estremi dell’autorizzazione amministrativa dell’organizzatore; 2. estremi della polizza assicurativa responsabilità civile; 3. periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo; 4. cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore; 5. Modalità e condizioni di sostituzione del viaggia- tore (Art.39 Cod. Tur). Al momento della conclusione del contratto l’organizzatore inoltre informerà i passeggeri circa l’identità del/i vettore/i effettivo/i, fermo quanto previsto dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005, e della sua/loro eventuale inclusione nella cd. “black list” prevista dal medesimo Regolamento.
4) PRENOTAZIONI
La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sotto- scritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente direttamente o presso l’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dal D.L. 111/95 in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.
5) PAGAMENTI
La misura dell’acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa e la data entro cui prima della partenza dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, opuscolo o quanto altro. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto, fatto salvo il risarcimento degli ulteriori danni.
6) PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: costi di trasporto, incluso il costo del carburante; diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra come ivi riportata in catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfettario dei pacchetti turistici nella misura espressamente indicata nel catalogo o programma fuori catalogo.
7) RECESSO DEL TURISTA
Il turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: • aumento del prezzo di cui al precedente art. 6 in misura eccedente il 10%; • modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: • ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; • alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il turista dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’or- ganizzatore si intende accettata. Al cliente che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o nel caso previsto dall’art. 7, comma 2, verrà addebitato - indipendentemente dall’acconto versato di cui all’art. 5/1° comma - l’importo della penale nella misura percentuale massima di seguito specificata (oltre al costo individuale della quota di gestione pratica e all’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi.): 1. 20% della quota di partecipazione fino a 30 giorni lavorativi (sabato escluso) prima della partenza; 2. 30% della quota di partecipazione fino a 21 giorni lavorativi (sabato escluso) prima della partenza; 3. 50% della quota di partecipazione fino a 14 giorni lavorativi (sabato escluso) prima della partenza; 4. 70% della quota di partecipazione fino a 03 giorni lavorativi (sabato escluso) prima della partenza; 5. Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale termine o no-show in aeroporto o irregolarità nei documenti per l’espatrio. Nell’eventualità in cui il Cliente comunicasse la riduzione del numero dei partecipanti, inferiore o uguale al 20% del totale degli iscritti al viaggio, si configurerà l’ipotesi di annullamento parziale del soggiorno. Nella fattispecie il Cliente dovrà obbligatoriamente versare all’organizzatore, per la porzione del gruppo annullata, le indennità sopra previste, a titolo di corrispettivo per il recesso. Nell’ipotesi che il numero dei partecipanti cancellati superassero il 20% dei posti prenotati, l’organizzatore avrà il diritto di rivedere le quote di partecipazione al viaggio. Nel conteggio dei giorni utile alla determinazione delle penalità, sono sempre esclusi il sabato, la domenica ed il giorno della partenza. La comunicazione di recesso dovrà pervenire tramite raccomandata a/r da inviarsi presso la sede dell’organizzatore. Alcune tariffe aeree (sia di linea che low cost) prevedono una penale del 100% dal momento della prenotazione. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto.
8) MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’organizzatore comunichi per iscritto la propria impossibilità di fornire uno o più dei servizi oggetto del pacchetto turistico, proponendo una soluzione alternativa, sempre che ciò sia portato a conoscenza del consumatore nel termine dei 15 giorni precedenti l’inizio dei servizi turistici, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo proposto (ai sensi del 2° e 3° comma del precedente articolo 7). Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel presente Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto (ai sensi del precedente art. 7), l’organizzatore che annulla restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dal precedente art. 7, 4° comma qualora fosse egli ad annullare.
9) MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.
10) SOSTITUZIONI
Il turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione; d) il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo. In relazione ad alcune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del cessionario, anche se effettuata entro il termine di cui al precedente punto a). L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza.
11) OBBLIGHI DEI TURISTI
Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale - aggiornate alla data di stampa del catalogo - relative agli obblighi, alle condizioni sanitarie e alla documentazione necessaria per l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. In ogni caso i turisti provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più turisti potrà essere imputata al venditore o all’organizzatore. I turisti dovranno informare il venditore e l’organizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il turista reperirà (facendo uso delle fonti informative sopra indicate) le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio, in assenza del quale il consumatore potrà recedere dal contratto soltanto previa applicazione delle penali indicate all’art. 7) che precede. I turisti dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I turisti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o il venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati. Il turista è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il turista comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. Il turista è sempre tenuto ad informare il Venditore e l’organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) e a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati. Le modifiche da parte del turista a prenotazioni già accettate, obbligano l’organizzatore soltanto se e nei limiti in cui possono essere soddisfatte. In ogni caso la richiesta di modifiche comporta l’addebito al turista delle maggiori spese sostenute.
12) CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accetta- zione della stessa da parte del turista.
13) REGIME DI RESPONSABILITÀ
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni vigenti in materia salvo l’esonero di cui all’art. 46 Cod. Tur.
14) LIMITI DEL RISARCIMENTO
I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V, .dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di “2.000 Franchi oro Germinal per danno alle cose” previsto dall’art. 13 n° 2 CCV e di 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno e per quelli stabiliti dall’art. 1783 Cod. Civ.. Qualora il testo originario delle predette convenzioni avesse a subire emendamenti, o nuove convenzioni internazionali concernenti le prestazioni oggetto del pacchetto turistico entrassero in vigore, si applicheranno i limiti risarcitori previsti dalle fonti di diritto uniforme vigenti al momento del verificarsi dell’evento dannoso.
15) OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore.
16) RECLAMI E DENUNCE.
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio in loco, durante il soggiorno. Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.
17) ASSICURAZIONI
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali garanzie contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti o malattia. Il turista eserciterà i diritti nascenti da tali contratti esclusivamente nei confronti delle Com- pagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze.
18. FONDO DI GARANZIA . GARANZIE AL VIAGGIATORE - FONDO ASTOI A TUTELA DEI VIAGGIATORI
(art. 47 Cod. Tur.) I contratti di turismo organizzato sono assistiti da idonee garanzie prestate dall’Organizzatore e dall’Agente di viaggio intermediario che, per i viaggi all’estero e i viaggi che si svolgono all’interno di un singolo Paese garantiscono, nei casi di insolvenza o fallimento dell’intermediario o dell’organizzatore, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del viaggiatore. Gli estremi identificativi del soggetto giuridico che, per conto dell’Organizzatore, è tenuto a prestare la garanzia sono indicati nel catalogo e\o sito web dell’Organizzatore medesimo e potranno altresì essere indicati nella conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore.
Le modalità per accedere alla garanzia e i termini di presentazione dell’istanza volta al rimborso delle somme versate sono indicati nel sito del “Fondo ASTOI a Tutela dei Viaggiatori”, all’indirizzo www.fondoastoi.it, in quanto soggetto giuridico al quale aderisce LANGUAGE TEAM. Al fine di evitare di incorrere in decadenze, si consiglia di tenere bene a mente i termini indicati per la presentazione delle istanze. Resta inteso che il decorso del termine dovuto ad impossibilità di presentazione dell’istanza e non ad inerzia del viaggiatore, consente la remissione nei termini medesimi.
19) FORO COMPETENTE/CLAUSOLA COMPROMISSORIA.
Per ogni controversia dipendente dal presente contratto sarà competente esclusivamente il Foro di Milano. Di comune accordo peraltro potrà essere previsto che le controversie nascenti dall’applicazione, interpretazione, esecuzione del contratto siano devolute alla decisione di un Collegio Arbitrale composto da tanti arbitri quante sono le parti in causa più uno che funge da Presidente, nominato dagli arbitri già designati, ovvero, in mancanza, dal Presidente del Tribunale ove ha sede legale l’organizzatore. Il Collegio Arbitrale, che ha sede in Roma, deciderà ritualmente e secondo diritto, previo eventuale tentativo di conciliazione.
20. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTESTAZIONI.
Ai sensi e con gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’organizzatore potrà proporre al turista - a catalogo, sul proprio sito o in altre forme - modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.
CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO DI VENDITA
A) Richieste specifiche e variazioni. Le richieste saranno soddisfatte nei limiti del possibile. L’eventuale richiesta specifica o variazione segnalata successivamente all’atto della prenotazione dovrà essere comunicata per iscritto e comporterà un addebito di € 50,00. B) Spostamento di turno. In caso di richiesta di spostamento di date per la medesima località o tra località diverse, oltre a € 50,00 di spese amministrative - e previa disponibilità di posti sul nuovo corso richiesto - verranno addebitate al partecipante tutte le eventuali penali previste dai fornitori per l’annullamento dei servizi. C) Le quote. Le quote sono comprensive di tutti i servizi esplicitamente indicati nei programmi, nonché delle tasse. Alcune sistemazioni richiedono un deposito cauzionale all’arrivo del partecipante, rimborsabile prima della partenza se non verranno rilevati danni. D) Comportamento. Tutti i partecipanti dovranno mantenere un comportamento educato e conforme alle abitudini del Paese che li ospita. Ci riserviamo il diritto di risolvere il contratto nel caso il partecipante non si attenesse alle comuni norme di buona educazione e di conseguenza di allontanarlo dalla sede di soggiorno. E) Escursioni e servizi facoltativi in loco. Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate dal consumatore in loco e non comprese nel prezzo del pacchetto turistico, pur potendo essere illustrate e descritte nel programma di viaggio, sono estranee all’oggetto del relativo contratto stipulato da Language Team nella veste di organizzatore. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere ascritta a Language Team, a titolo di organizzatore di servizi, nell’eventualità che persone del nostro staff, accompagnatori o corrispondenti locali possano occuparsi della prenotazione o vendita di tali escursioni.
ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art.8; art.9; art. 10 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet. RESPONSABILITÀ DEI VETTORI AEREI I vettori aerei comunitari e quelli appartenenti a Stati aderenti alla Convenzione di Montreal 1999 sono soggetti al seguente regime di responsabilità: - non sussistono limiti finanziari alla responsabilità del vettore aereo per i danni da morte, ferite o lesioni personali del passeggero. Per danni superiori a 100.000 DSP (equivalenti a circa Euro 120.000,00) il vettore aereo può contestare una richiesta di risarcimento solo se è in grado di provare che il danno non gli è imputabile; - in caso di ritardo nel trasporto passeggeri il vettore è responsabile per il danno fino ad un massimo di 4150 DSP (circa 5.000 Euro). - In caso di distruzione, perdita, danneggiamento o ritardo nella riconsegna dei bagagli, il vettore aereo è responsabile per il danno fino a 1.000 DSP (circa 1.200 Euro). è possibile effettuare una dichiarazione speciale di maggior valore del bagaglio o sottoscrivere apposita assicurazione col pagamento del relativo supplemento al più tardi al momento dell’accettazione. I Vettori non appartenenti a Stati aderenti alla Convenzione di Montreal possono applicare regimi di responsabilità differenti da quello sopra riportato. La responsabilità del tour operator nei confronti del passeggero resta in ogni caso disciplinata dal Codice del Consumo e dalle Condizioni Generali di Contratto pubblicate nel presente catalogo. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 38/2006: la legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero. Informativa Privacy - Si informano i signori viaggiatori che i loro dati personali, il cui conferimento è necessario per permettere la conclusione e l’esecuzione del contratto di viaggio, saranno trattati in forma manuale e/o elettronica nel rispetto della normativa vigente. L’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità di perfezionamento e conseguente esecuzione del contratto. L’esercizio dei diritti previsti dalla normativa vigente - a titolo esemplificativo: diritto di richiedere l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo - potrà essere esercitato nei confronti del titolare del trattamento Language Team S.r.l.
SCHEDA TECNICA Organizzazione tecnica: Language Team S.r.l. - Decreto Provinciale n. 34301/98 del 14/9/1998 - Direttore Antonio Casalini Polizza Responsabilità Civile n. 254154244 Allianz Assicurazioni. Validità del catalogo: dal 01/11/2019 al 31/10/2020. Le quote sono state calcolate in base ai costi dei servizi, trasporti, imposte e tasse ed ai cambi delle valute in vigore in agosto 2019 (media). Data di pubblicazione del catalogo: novembre 2019.
Informazioni generali
La quota di partecipazione comprende:
• volo andata e ritorno da Milano (per partenze da altri aeroporti consultare la tabella sotto indicata), volo e trasferimenti non inclusi per le partenze individuali
• trasferimento da/per l’aeroporto all’estero in pullman privato, la destinazione Nizza prevede viaggio in aereo da Milano o treno a seconda della città di provenienza del gruppo.
• sistemazione, trattamento e programma ricreativo come indicato nelle pagine dei singoli centri
• corso di lingua (v.descrizione nella pagina relativa), utilizzo del materiale didattico, test d’ingresso,
• certificato di fine corso
• assistenza Language Team
• tasse scolastiche e imposte applicabili
• assicurazione RC e Fondo di Garanzia
• gadgets Language Team
La quota di partecipazione non comprende:
• volo e trasferimenti per le partenze individuali
• quota di iscrizione (€ 130)
• garanzia totale “Omnia Language Team” (vedi pagina dedicata “Assicurazioni e Garanzie”) obbligatoria al costo di € 89 per l’Europa e € 149 per paesi Extraeuropei
• tasse aeroportuali (verranno addebitate al momento della definizione dei voli come quotate dalle Compagnie Aeree)
• eventuale supplemento partenze da altri aeroporti diversi da Milano (V.tabella sotto)
• esame Trinity facoltativo (da € 130, vedi paragrafo relativo e pagina Informazioni Generali)
• abbonamento ai mezzi pubblici per i soggiorni in famiglia, eventuali spese di trasporto locale all’estero non specificatamente incluse
• assicurazione facoltativa contro le spese di annullamento (costo 6% sull’importo da assicurare)
• sconto fratelli € 100 complessivi. Non applicabile sui programmi Short Stay e Italia (sui programmi Italia, in caso di fratelli, sconto di una quota di iscrizione)
• per soggiorni in famiglia: gestione intolleranze/allergie alimentari (diete particolari): € 50 a settimana
• per soggiorni in famiglia: per richiesta unico italiano in famiglia supplemento € 60 a settimana (non garantito: in caso non fosse possibile verrà restituito il supplemento pagato)
INFORMAZIONI/MATERIALE PRE PARTENZA
In tempo utile per la partenza verrà inviato il dossier di viaggio contenente tutta la documentazione necessaria per la Vacanza Studio: foglio notizie con l’orario e il luogo di ritrovo all’aeroporto o alla stazione, gli orari dei voli (o dei treni) di andata e ritorno, il recapito telefonico del college o della famiglia ospitante (l’indirizzo della famiglia può essere comunicato in aeroporto o direttamente all’arrivo al centro), il recapito telefonico del capogruppo sia in Italia che all’estero, un promemoria di viaggio con i consigli utili per una perfetta Vacanza Studio. Etichette bagaglio, gadget e altro materiale cartaceo saranno consegnati dal capogruppo, prima della partenza o alla partenza in aeroporto. Ove possibile, le comunicazioni verranno inviate a mezzo e-mail.
I VOLI
I voli, operati dalle compagnie aeree più conosciute, vengono scelti in base alla comodità degli orari, alle indicazioni del vostro Group Leader e alla disponibilità al momento della vostra prenotazione. Iscriversi per tempo, rappresenta una buona garanzia di avere le opzioni migliori.
Le date dei soggiorni possono subire slittamenti di QUALCHE GIORNO. Ciò è dovuto principalmente a motivi di disponibilità sui voli. Vi invitiamo pertanto a non prendere impegni inderogabili nei giorni immediatamente precedenti o successivi alle date prescelte per la vacanza studio.
• Gli orari di arrivo/partenza sono frutto di accordi tecnico-commerciali con le diverse Compagnie aeree e/o dipendono dalla disponibilità al momento della prenotazione e/o dell’aggiunta, in un secondo tempo, di qualche passeggero al gruppo d’origine. Cerchiamo di tener conto delle diverse esigenze usando buon senso e in ottemperanza agli accordi contrattuali che Language Team ha con i propri clienti.
• Anche in caso di voli cosidetti “low cost” verranno applicati i supplementi sotto indicati, a parziale compensazione degli elevati costi di gestione (costi operativi, acquisto di bagaglio e servizi non inclusi nelle tariffe, costi chiamate ai call center per l’aggiunta di ogni singolo passeggero ecc).
FRANCHIGIA BAGAGLIO
Nelle quote Language Team sono già compresi i supplementi per il trasporto bagagli, per una franchigia di 20kg in stiva e 8-10kg in cabina (in base alla compagnia aerea utilizzata).
I DOCUMENTI PER L’ESPATRIO
I ragazzi di età inferiore a 14 anni, devono rivolgersi agli Uffici competenti, in quanto le normative sono soggette a continue variazioni (Vedi “Dichiarazione di accompagno”). Visita il sito: http://poliziadistato.it/articolo/191/.
I partecipanti di nazionalità diversa da quella italiana, devono rivolgersi sia al proprio consolato che a quello del paese di destinazione. Language Team declina ogni responsabilità nel caso di documenti scaduti o per la mancanza di eventuale visto, nel caso di partecipanti di nazionalità non italiana o quando dovuto.
Europa: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto individuale in corso di validità.
USA: tutti i viaggiatori che intendono recarsi negli USA nell’ambito del Visa Waiver Program (Programma “Viaggio senza Visto”) devono ottenere un’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization)
Tutte le informazioni per l’ESTA sono contenute nel sito dove viene presentata la domanda. Le informazioni e la procedura sono disponibili in molte lingue, incluso l’italiano. Potete accedere al sito ESTA all’indirizzo: https://esta.cbp.dhs.gov/
CANADA: tutti i viaggiatori che devono recarsi in Canada devono ottenere un’autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization). Tutte le informazioni per l’ETA sono contenute nel sito dove viene presentata la domanda e sono disponibili anche in Italiano. Potete accedere a questo indirizzo: https://www.canada.ca/en/immigration-refugees-citizenship/services/visit-canada/eta/apply-it.html
SUD AFRICA: il minore dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di AFFIDAVIT) riportante il consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria, oltre che, in caso di minore non accompagnato, dell’espressa assunzione di responsabilità da parte della persona incaricata di accoglierlo all’arrivo a destinazione. Tale dichiarazione va redatta presso le Rappresentanze diplomatico-consolari sudafricane in Italia. Per maggiori dettagli: http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/sud-africa.html
TABELLA SUPPLEMENTI PARTENZE DA AEROPORTI DIVERSI DA MILANO
AEROPORTO DI PARTENZA | LONDRA | DUBLINO&EDIMBURGO | PAESI EXTRAEUROPEI |
---|---|---|---|
Venezia, Genova, Torino, Bologna, Pisa, Firenze, Roma(*), Trieste, Verona, Napoli | € 70 | € 90 | Su richiesta |
Pescara, Bari, Brindisi, Cagliari, Olbia, Lamezia Terme, Palermo, Catania, Reggio Calabria | € 130 | € 140 | Su richiesta |
ISCRIZIONE E PAGAMENTO
La richiesta di iscrizione alla Vacanza Studio può essere effettuata:
• online. Entra nel nostro sito www.languageteam.it e segui le semplici istruzioni
• in forma cartacea. Compila la scheda in fondo al catalogo e inviala via email info@languageteam.it
• per telefono. Chiama l’ufficio prenotazioni Language Team, tel. 0269016287
È importante specificare all’atto dell’iscrizione nell’apposito campo, eventuali problemi di salute, allergie o cure in corso: ogni informazione sarà strettamente confidenziale e utilizzata solo per garantire ottimali condizioni di soggiorno. Le eventuali informazioni riservate possono essere anche comunicate privatamente, contattando direttamente i nostri uffici LanguageTeam.
ISCRIZIONE ALL’ESAME TRINITY: va richiesta in fase di prenotazione oppure entro il 15/5/2020 compilando l’apposito campo. Il costo è di 130 euro (€ 148 per iscrizione o richiesta del Trinity oltre il 15/5/2020) e sarà evidenziato nell’estratto conto. È possibile richiedere l’esame una volta giunti all’estero, salvo disponibilità e richiesta scritta, ad un costo di € 158 euro pagabili con carta di credito esclusivamente a Language Team Milano. Qualora non venisse raggiunto il minimo per l’uscita della Commissione (15 persone) l’esame non potrà essere effettuato e verrà restituito l’importo versato.
ISCRIZIONE CON DILAZIONE DI PAGAMENTO
La dilazione di pagamento va selezionata in fase di prenotazione o al più tardi richiesta entro il 30 aprile 2020. Ha un costo una tantum di € 95 per spese fisse di istituzione pratica che va aggiunto al primo acconto, oltre alle spese di incasso rata (€ 5 per ogni rata). L’importo totale della prenotazione, al netto degli acconti versati viene suddiviso in 7 rate tutte dello stesso importo da giugno a dicembre 2020.
La conferma di iscrizione riporterà il piano di rimborso.
L’ACCONTO può essere versato con carta di credito oppure con bonifico bancario intestato a Language Team s.r.l., specificando nome e cognome del partecipante e numero della prenotazione.
L’acconto richiesto è di € 580,00 per l’Europa e € 820,00 per i paesi extraeuropei, e va versato in parte all’iscrizione (€ 190 per Europa e € 290 per paesi extraeuropei) e la differenza entro il 15/2/2020. Per iscrizioni successive al 15/2/2020 l’acconto va versato per intero contestualmente all’iscrizione. Acconto Italia: € 170 (€ 150 per soggiorni di una settimana, € 70 a settimana per Day Camp) all’iscrizione. Language team si riserva la possibilità di annullare le iscrizioni non supportate dall’acconto o da parte di esso (l’anticipo versato non potrà essere rimborsato). La validità delle offerte Prenotazione Anticipata è ogni caso subordinata al versamento dell’acconto nei termini stabiliti.
IL SALDO va versato con bonifico bancario entro 40 giorni prima della partenza, con esclusione di coloro che hanno scelto la rateizzazione diretta a Language Team (dilazione di pagamento). La conferma di iscrizione con il riepilogo dei costi della vacanza studio sarà inviata direttamente via e-mail all’indirizzo indicato sulla scheda di iscrizione.
Se ci si iscrive nei 40 giorni precedenti la data di partenza, il saldo va versato contestualmente all’iscrizione.
COORDINATE BANCARIE
C/C intestato a Language Team S.r.l.
Credem - Milano - Filiale nr. 5
IBAN IT37 X030 3201 6040 1000 0004 026
Intesa San Paolo - Milano - Filiale 00662 - MILANO
IBAN IT95H0306901631100000017063
Nella causale indicare sempre nome e cognome studente e codice della prenotazione